46° Obiettivo -Il ruolo della riabilitazione nel paziente ematologico

Molti dei pazienti sottoposti a trattamento chemioterapico e a lunghi periodi di degenza presentano disabilità derivate proprio dai trattamenti subiti, con gravi ripercussioni sia sul piano sociale che su quello personale. E’ nata quindi l’esigenza di offrire a tali pazienti una terapia riabilitativa che sia in grado di affrontare le problematiche legate alla loro qualità…

45° Obiettivo – Pubblicazione scientifica: Linfoma Primitivo Cutaneo Anaplastico a Grandi Cellule del cavo orale trattato con successo con Brentuximab Vedotin

Case Reports in Hematology Volume 2019, Article ID 9651207, 3 pages https://doi.org/10.1155/2019/9651207 Case Report Primary Cutaneous Anaplastic Large Cell Lymphoma of the Oral Cavity Successfully Treated with Brentuximab Vedotin Federico Meconi, Roberto Secchi, Raffaele Palmieri, Sara Vaccarini, Vito Mario Rapisarda, Laura Giannì, Fabiana Esposito, Ida Provenzano, DanielaNasso, Livio Pupo, and Maria Cantonetti Department of Biomedicine…

Quest’anno sono arrivata ad un traguardo importantissimo: 4 anni di vita dopo il trapianto di midollo osseo.

Oggi festeggio gli anni. Quest’anno sono arrivata ad un traguardo importantissimo: 4 anni di vita dopo il trapianto di midollo osseo. Non sarei qui oggi senza l’amore e il sostegno della mia famiglia, e dei carissimi amici e colleghi. Soprattutto non sarei qui se non fosse per la bravura del reparto ematologia di Policlinico Tor…

44° Obiettivo – Sovvenzione per pubblicazione scientifica

Abbiamo ritenuto opportuno sovvenzionare una pubblicazione scientifica di alcuni nostri medici del Day Hospital Oncoematologico del Policlinico Tor Vergata. La Pubblicazione scientifica rappresenta la principale forma di comunicazione ufficiale della comunità scientifica, tramite la quale i singoli ricercatori o i gruppi di ricerca rendono pubblici i metodi ed i risultati dei propri lavori. Il primo…

43° Obiettivo – Monitor aggiuntivo

Nel mese di Giugno 2019 fu acquistato un software Orchestra, necessario al funzionamento del nuovo sistema eliminacode situato nel reparto Day Hospital Oncoematologico del Policlinico di Tor Vergata, vedi articolo https://www.arcobalenodellasperanza.net/speranza/41-obiettivo-licenze-aggiuntive-per-oncoematologia-necessarie-al-funzionamento-del-nuovo-eliminacode/ Ed è emersa la necessità di ampliare con un ulteriore monitor informativo di 32 pollici con player integrato, relativa staffa e software, da ubicare nella sala d’attesa…

Anna e i suoi Copri PICC

Anna non è solo una paziente e volontaria de L’Arcobaleno della Speranza ONLUS, ma è per tanti pazienti la “Signora dei Copri PICC”. Il PICC è un catetere centrale ad inserimento periferico (PICC, cioè “Peripherally Inserted Central Catheter”) venoso a Medio/Lungo termine può essere usato tranquillamente per terapie chemioterapiche di lungo periodo, terapia antibiotica o…

Aifa approva la terapia CAR- T

In una nota di oggi l’Aifa, Agenzia Italiana del Farmaco, riferisce che la terapia a base di cellule Car-T potrà essere prescritta anche nel nostro Paese. Sergio Amadori, presidente Nazionale AIL, spiega chi potrà beneficiare di questo trattamento e quali sono i possibili scenari che si aprono dopo questa decisione. Professor Amadori, questa è un’ottima…