La Legge Finanziaria 2011 prevede la possibilità di destinare il cinque per mille delle proprie imposte a associazioni di volontariato e non lucreative di utilità sociale, associazioni e fondazioni di promozione sociale, enti di ricerca scientifica, universitaria e sanitaria, comuni e associazioni sportive dilettantistiche.
Vuoi donare il tuo 5×1000? Puoi farlo inserendo il nostro codice fiscale 97593550581
Per destinare il proprio 5 per mille è necessario porre la propria firma in uno dei sette riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione e scrivere il codice fiscale dello specifico ente scelto.
Ad esempio, se scegli di devolvere il tuo 5 per mille a L’Arcobaleno della Speranza, dovrai firmare il riquadro dedicato al Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, C.1, lett A del D.lgs N.460 del 1997 e inserire il nostro codice fiscale 97593550581
Il 5 per mille è un particolare sistema di finanziamento del comparto non profit che trae risorse dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF). Qualsiasi persona fisica che risulti debitore IRPEF può scegliere di destinare il 5 per mille dell’imposta IRPEF che paga a sostegno di particolari enti non profit o di particolari finalità quali la ricerca scientifica o universitaria e sanitaria.
PUOI SCEGLIERE DI DONARE IL TUO 5X1000 ANCHE SE NON PRESENTI LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
Anche senza fare la dichiarazione dei redditi puoi donare il tuo 5×1000 perché i contribuenti che non devono presentare la Dichiarazione possono scegliere di destinare l’otto, il cinque e il due per mille dell’IRPEF utilizzando l’apposita scheda allegata allo schema di Certificazione Unica 2022 (CU) o al Modello 730 o al Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) 2022.
Che cosa abbiamo fatto con il tuo 5×1000
In ottemperanza all’art.16 comma 5 del DPCM 23/07/2020, all’art. 1 comma 125 della Legge 4/8/2017 n°124 e all’art. 8 del D. Lgs. 3/7/2017 n°111, l’Associazione L’Arcobaleno della Speranza ODV per la ricerca sulle leucemie e il sostegno al paziente oncoematologico (C.F. 97593550581) pubblica l’ammontare dei contributi del 5 per mille incassati nel corso degli anni.
Le preferenze espresse dai contribuenti nel 2011 per la destinazione del 5 per mille fu di 218 scelte, ottenendo così un importo complessivo di € 6.319,73. Tale cifra, è stata totalmente utilizzata nell’aprile 2014 per sostenere i nostri progetti a favore dei pazienti ematologici, acquistando 6 Monitor Multiparametrici per migliorare significativamente le capacità di supervisione dello stato clinico dei pazienti.
Vedi link per maggiori dettagli: http://www.arcobalenodellasperanza.net/arcobaleno/21%C2%B0-obiettivo-monitor-multiparametrici.html
Le preferenze espresse nell’anno 2012 furono 370 per un importo di € 11.923,74 Tale importo verrà utilizzato per “Il Benessere dei curanti e dei pazienti all’interno dell’Ematologia del Policlinico Tor Vergata” di Roma, ed è un progetto dove si propone l’istituzione di uno strumento di supporto psicologico e psichiatrico dedicato al personale sanitario dell’Area Ematologia, ai pazienti e ai familiari.
Vedi il link per maggiori dettagli: http://www.arcobalenodellasperanza.net/arcobaleno/23%C2%B0-obiettivo-il-benessere-dei-curanti-e-dei-pazienti-2.html
Le preferenze espresse nell’anno 2013 sono state 581 per un importo di € 15.986,37 Tale importo è utilizzato in parte per continuare a sostenere il progetto di supporto psicologico per i pazienti e i loro familiari; e una parte è stata utilizzata per affrontare le spese necessarie di cura e per il trasferimento dalle città di alcuni pazienti come mera prestazione assistenziale in coerenza con i principi dell’Associazione.
Le preferenze espresse nell’anno 2014 sono state 706 per un importo di € 25.228,45 accreditati nel mese di Novembre 2016. Utilizzati per assegno di ricerca destinato a personale laureato e qualificato a condurre le attività di ricerca in essere presso la Cattedra di Ematologia dell’Università “Tor Vergata”. Vedi info https://www.arcobalenodellasperanza.net/speranza/30-obiettivo-assegno-ricerca/
Le preferenze espresse nell’anno 2015 sono state 722 per un importo di € 24.759,03 accreditati nel mese di Dicembre 2017. Una parte è stata utilizzata per l’acquisto di due Monitor Multiparametrici che supportano il monitoraggio dei pazienti https://www.arcobalenodellasperanza.net/speranza/34-obiettivo-2-monitor-multiparametrici/ e destinato una borsa di studio alla biotecnologa Dott.ssa Aleandra Ferrantini, quale sostegno alle attività di ricerca condotte dal Prof. Francesco Lo Coco del dipartimento di Biomedicina e Prevenzione dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata sulle malattie onco-ematologiche, in particolar modo sul “Monitoraggio della malattia minima residua nella Leucemia acuta promielocitica”. https://www.arcobalenodellasperanza.net/speranza/35-obiettivo-borsa-studio/
Le preferenze espresse nell’anno 2016 sono state 856 per un importo di € 26.182,88 accreditati nel mese di Agosto 2018. Utilizzati il progetto “Ti accompagno Io”, un servizio di trasporto gratuito rivolto ai pazienti oncoematologici del Policlinico Tor Vergata. Tutte le informazione in questo link https://www.arcobalenodellasperanza.net/speranza/ti-accompagno-io-37-obiettivo/
Le preferenze espresse nell’anno 2017 sono state 802 per un importo di € 26.463,69 accreditati nel mese di Agosto 2019. Utilizzati per l’acquisto di beni e servizi, più precisamente per l’acquisto di diversi pc fissi. Di cui 1 PC fisso per l’ambulatorio di trombosi ed emostasi del Policlinico Tor Vergata. Il computer servirà a velocizzare ed ottimizzare la prescrizione delle terapie anticoagulanti dei numerosi pazienti afferenti all’ambulatorio. 5 Pc fissi per le sezioni ambulatoriali dell’area Day Hospital di Onco-ematologia e 1 Pc per l’area Trapianti del Policlinico Tor Vergata, per migliorare la progressiva digitalizzazione dei Servizi Ambulatoriali come la doverosa produzione online delle impegnative dematerializzate ma anche i progetti di Telemedicina, hanno notevolmente implementato l’esigenza di pc aggiornati. E’ stata destinata una borsa di studio favore dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma. Titolo del Progetto: Valutazione della percezione dello stato di malattia nei pazienti oncoematologici e supporto psicologico dedicato ai pazienti e ai caregivers. A seguito dei colloqui intercorsi con i responsabili del Policlinico di Tor Vergata di Roma, è emersa la necessità di implementare il servizio di 2° livello sul sistema eliminacode del Reparto Day Hospital Onco-ematologico, si è provveduto all’acquisto di n.9 licenze software Orchestra e relativi monitor da 32 pollici.Abbiamo ritenuto opportuno sovvenzionare il corso di perfezionamento in Infermieristica in Ematologia a due infermiere del Policlinico Tor Vergata. Acquistato un sofisticato elettrocardiografo con monitor per il Dipartimento di Onco-ematologia del Policlinico Tor Vergata.
Nell’anno 2018 ci sono state 720 preferenze per un importo di € 23.225,58 accreditati nel mese di Luglio 2021. Utlizzati per l’acquisto di undici televisori per l’Area Funzionale U.O.S.D. Dipartimento di Oncoematologia Degenze. Causa Covid-19 il Reparto degenze è stato trasferito in un’ala nuova, per dare spazio al reparto malattie infettive, e non essendo attrezzata, e vista la grave situazione di emergenza, è emersa la necessità, ben consci di quanto sia importante permettere qualche momento di evasione a chi per lunghi periodi di ricovero è costretto entro le mura di una stanza d’ospedale, con orari di visita molto ristretti e limitati a una sola persona al giorno, e in questo di pandemia non è stato consentito neanche l’accesso ai familiari. Sono stati acquistati anche 3 (tre) pc. L’attuale periodo storico sta vedendo grandi trasformazioni tecnologiche, ed anche i nostri reparti di ematologia necessitano continuamente di essere aggiornati per soddisfare qualsiasi tipo di esigenza per procedere all’informatizzazione dei reparti ospedalieri in maniera ottimale. In particolar modo, esistono dei reparti (come quelli che gestiscono l’acquisizione dei pazienti) che – avendo quelle caratteristiche di elevato flusso di dati e di necessità di revisione rapida degli stessi – giustificano appieno una gestione informatizzata. Permette l’integrazione del proprio lavoro gestionale all’interno di una stessa infrastruttura, riduce la variabilità di alcune operazioni e lasciando meno discrezionalità all’operatore e standardizzando alcune pratiche. “20.mila Euro utilizzati per l’acquisto di 3 (tre) sollevatori. Ci si è resi conto di una vera difficoltà nella mobilizzazione di pazienti non autosufficienti e in seria preoccupazione per gli operatori sanitari che quotidianamente dovevano sostenere un carico di lavoro e stress fisico troppo gravoso. Molti operatori sono stati esentati dalla Medicina del Lavoro alla mobilizzazione di pazienti senza l’aiuto degli ausili idonei. I sollevatori consentono di spostare la persona dal letto alla carrozzina e viceversa e di portarla in bagno senza sforzi e di accudirla, anche per le terapie. Questi ausili permettono anche all’utente di assumere una postura eretta, e di accompagnare i movimenti per una totale autonomia.
Per l’anno finanziario 2019 l’importo pari Euro 25.283,79 accreditati ad ottobre 2021 e così utilizzati: 10.000 mila euro sono stati utilizzati per continuare il progetto di supporto psicologico per i pazienti ricoverati e i loro familiari, sia all’interno dell’ospedale che dopo le loro dimissioni. Abbiamo impiegato 15.591,60 Euro per l’acquisto per l’Area Funzionale Oncoematologica – Dipartimento di Oncoematologia U.O.S.D. Diagnostica Avanzata, del Policlinico Tor Vergata, un Microscopio ZEISS Axioscope 5 di ultima generazione, per luce trasmessa in campo e predisposto per fluorescenza, per migliorare le prestazioni in laboratorio e ottenere una migliore qualità dell’immagine.
Per l’anno finanziario 2020 è stato accreditato un contributo per un importo pari a Euro 23.450,00. Sono stati utilizzati per le prestazioni eseguite come supporto psicologico per i pazienti oncoematologici, per poter fronteggiare al meglio la diagnosi di una malattia grave. Acquistato e donato un elettrocardiografo per il Reparto day Hospital Onco-ematologico del Policlinico Tor Vergata. Destinato un importante somma ai sensi della propria finalità istituzionale al dipartimento di Biomedicina e Prevenzione del Policlinico Tor Vergata di Roma a sostegno del progetto di ricerca dal titolo “Valutazione della performance della attività del search coordinator della ricerca del donatore di cellule staminali ematopoietiche nell’ambito di un programma metropolitano per il trapianto”. L’obiettivo principale di questo progetto è trasferire le attività del “search coordinator” dal contesto di un programma di trapianto locale ad un contesto di un programma metropolitano, verificandone l’applicabilità e l’efficacia degli indici di performance, così come definiti da standard internazionalmente riconosciuti. Ed acquistato e donato delle parrucche per pazienti ematologiche.