SARS-CoV-2 e tumori del sangue: un paziente su tre non ha prodotto anticorpi dopo l’infezione del virus

Un nuovo studio retrospettivo, condotto in 37 centri ematologici italiani, evidenzia che un terzo dei pazienti onco-ematologici non sviluppano sieroconversione durante l’infezione da SARS-CoV-2, non producono cioè anticorpi specifici (rilevabili nel sangue) per combattere il virus. Un recente report, pubblicato su British Journal of Haematology e coordinato da Francesco Passamonti, professore ordinario all’Università dell’Insubria, ha…

“Marzia, non aver paura… Mamma ti promette che tornerà a casa presto, il tempo di guarire.”

22/02/2021… La pericardite diagnosticata un mese prima dalla cardiologa è tornata appena diminuiti i farmaci, quindi è chiaro che qualcosa non va… Eh già, ma cosa? Mesi di analisi, ecografie, dolori… Eppure poco tempo prima ero una normalissima mamma super indaffarata con l’hobby del Crossfit. Arrivo al Policlinico Tor Vergata, prima in Pronto Soccorso poi…

A volte mi domando: perché una persona in salute non dovrebbe donare?

Pochi giorni prima del terremoto che colpì l’Emilia nel 2012 vennero nella mia classe dei volontari della Croce Rossa a spiegarci in cosa consiste, come funziona e l’importanza della donazione di sangue. Al termine della loro spiegazione, hanno chiesto “Ok, bene. Chi vuole diventare donatore?” Avevano allestito un’aula con l’elettrocardiogramma per fare direttamente la visita…

Ho finito le mie cure e sono in remissione da 2 anni, e ad attendermi c’era un meraviglioso arcobaleno.

Quell’anno e che anno…19 settembre 2019,e chi se lo dimentica. Avevo partorito da poco la mia secondogenita e quindi dopo la seconda gioia della mia vita , ho iniziato a non star bene, stanchezza, affanno ,tosse di notte…dolori profusi. Giravo da un dottore a un altro senza che nessuno mi desse sentenze…più i giorni passavano…

62° OBIETTIVO – Tre sollevatori per pazienti Reparti Onco-Ematologici

Abbiamo accolto la richiesta, per l’acquisto di tre sollevatori, in quanto è emersa una grande difficoltà nella mobilizzazione di pazienti non autosufficienti e in seria preoccupazione per gli operatori sanitari che quotidianamente dovevano sostenere un carico di lavoro e stress fisico troppo gravoso. Per questi motivi, sono stati donati, grazie ai fondi del 5×1000, tre…

Vent’anni di terapie mirate nella leucemia mieloide acuta, successi e fallimenti. Intervista a Marco Vignetti, presidente GIMEMA

L’ematologia crede nelle terapie mirate (target therapy). Ha tutte le ragioni per farlo, dato che pazienti considerati incurabili fino agli anni Duemila, come quelli affetti da leucemia mieloide cronica, oggi hanno un’aspettativa di vita normale proprio grazie alla scoperta di farmaci mirati. Per questo il numero di molecole studiate per il trattamento della leucemia mieloide…